Non sapete cosa sono le Original History Walks®?
The Original History Walks® sono visite guidate in lingua inglese, della durata di un’ora e trenta. Esplorano temi diversi e approfondiscono materie scolastiche secondo la metodologia CLIL. Ogni passeggiata è associata a un programma di lavoro attentamente progettato, con attività da svolgere in classe prima e dopo la passeggiata, test compreso. Cliccate qui per saperne di più.
Il repertorio di Firenze
Le uscite didattiche a Firenze sono in inglese.
- Scoprite altre visite guidate, a un’ora di Firenze! Guardate anche le nostre History Walks a Siena (76km) e a San Gimignano (57km)!
- Cliccate qui per esplorare le città History Walks
- Il numero massimo per ogni uscita didattica a Firenze è di 35 alunni + accompagnatori a walk
Michelangelo: Diary of a Rebel Youth
Uscita scolastica dedicata alle scuole secondarie di primo e secondo grado (biennio e triennio)
Tappe del percorso: piazza Santa Croce, presso monumento a Dante (partenza), piazza della Signoria, piazza Orsanmichele, Palazzo Medici-Riccardi, basilica di San Lorenzo (arrivo).
Materie coinvolte
Durante l’itinerario verranno toccati vari temi tra cui storia e storia dell’arte.
Descrizione
Chi era Michelangelo? Un viaggio nella gioventù del giovane scultore, pittore e architetto italiano per conoscere la sua estetica, le tecniche scultoree e la società fiorentina del Rinascimento, dominata dalla famiglia dei Medici.
Dante’s Florence
Uscita didattica dedicata alle scuole secondarie di primo e secondo grado (biennio e triennio)
Tappe del percorso: chiesa di Orsanmichele (dinanzi all’ingresso) (partenza), Casa-torre Donati (via del Corso), piazza della Partita Guelfa, chiesa di Santa Margherita, ponte della S. Trinità, basilica di Santa Maria Novella (esterno) (arrivo).
Materie coinvolte
Visita guidata che tratta i temi della letteratura ma anche della storia a 360 gradi: storia socio-politica, storia della scienza, storia della filosofia, storia della religione.
Descrizione
La Firenze di Dante: come la Divina Commedia svela la città di Firenze e i fiorentini sia dannati che beati, la forma dell’universo dantesco e il contrasto tra la visione del mondo medievale e la visione scientifica di Galileo.
The Great Plague
Attenzione! Non si effettua di mercoledì e il venerdì pomeriggio.
Uscita scolastica dedicata alle scuole secondarie di primo e secondo grado (biennio e triennio)
Tappe del percorso: statua del Petrarca lungo parete esterna della Galleria degli Uffizi (partenza), oratorio dei Buonuomini di S. Martino, Misericordia (piazza Duomo), Pal. Strozzi, chiesa di Ognissanti (arrivo).
Materie coinvolte
Un itinerario che tocca temi di letteratura, storia, scienze mediche e biologiche.
Descrizione
Biologia, superstizione, grande letteratura e puro terrore. Una delle grandi città d’Europa in preda alla peggiore catastrofe della storia. Dalle cause biologiche della peste, allo sviluppo della malattia nel vettore animale (la pulce), al successivo contagio di altri animali tra cui topi e persone per poi arrivare alle cure e prevenzioni per mezzo dell’igiene e il suo trattamento con antibiotici. Tutto questo grazie all’aiuto di personaggi che hanno fatto la storia, da Boccaccio, Chaucer, Petrarca e Vespucci a van Leeuwenhoek, Pasteur e Yersin.
Legends of Florence
Uscita scolastica dedicata alle scuole secondarie di primo e secondo grado (solo biennio)
Tappe del percorso: piazza del Duomo (dietro al Battistero, lato opposto a quello delle porte bronzee) (partenza), via della Condotta, via del Corno, piazza della Signoria, Porta San Nicolò (arrivo).
Materie coinvolte
Itinerario dedicato alla storia.
Descrizione
Favole e storie di elfi e ninfe del Mugnone, magia e musica, poesia del Dolce stil novo e canto, visioni e profezie… da una delle città più leggendarie d’Italia.