Uscite didattiche a Genova
Non sapete cosa sono le Original History Walks®?
The Original History Walks® sono visite guidate in lingue straniere, della durata di un’ora e trenta. Esplorano temi diversi e approfondiscono materie scolastiche secondo la metodologia CLIL. Ogni passeggiata è associata a un programma di lavoro attentamente progettato, con attività da svolgere in classe prima e dopo la passeggiata, test compreso. Cliccate qui per saperne di più.
Il repertorio di Genova
- Le nostre uscite didattiche a Genova sono attività CLIL in lingua inglese – scorrete verso il basso
- Cliccate qui per esplorare le altre città History Walks
Inglese
Warriors, Monsters and Passions – Legends of Genoa
Uscita didattica indirizzata alle scuole secondarie di primo e secondo grado (solo biennio)
Tappe del percorso: piazza Fontane Marose presso imbocco via Garibaldi (partenza), basilica di San Siro (ingresso) – cattedrale di San Lorenzo (lato sinistro), piazza dell’Amore Perfetto, via della Mercanzia, Porta Soprana (via di Porta Soprana) (arrivo)
Materie coinvolte
I temi trattati durante l’itinerario sono di tipo storico.
Descrizione
Le leggende più intriganti su una delle più potenti e orgogliose città portuali di sempre. Da San Siro e il basilisco a san Giorgio e il drago, ma anche la leggenda dell’Amor Perfetto, delle mura del Barbarossa e di Megollo Lercari.
Christopher Colombus
Visita guidata dedicata alla scuola secondaria di secondo grado (biennio e triennio).
Tappe del percorso: piazza Fontane Marose presso imbocco via Garibaldi (partenza), Casa di Colombo, piazza San Matteo, palazzo San Giorgio, ponte degli Spinola, Galeone Neptune (passeggiata Calata Rotonda) (arrivo)
Materie coinvolte
I temi trattati all’interno dell’itinerario sono quelli della storia, della fisica, della matematica e dell’economia.
Descrizione
Una History Walk su come la città di Genova contribuì alla svolta nella storia del 1492, la scienza della navigazione precolombiana e quella successiva. Origini, gioventù, formazione, carriera e viaggi del navigatore ed esploratore italiano, ma anche il racconto narrato da Marco Polo e i calcoli ‘truccati’ di Colombo.
Dickens and the English Genoa
Uscita scolastica dedicata alla scuola secondaria di primo grado e alla scuola secondaria di secondo grado (biennio e triennio).
Tappe del percorso: piazza Fontane Marose presso imbocco via Garibaldi (partenza), Teatro Carlo Felice, piazza San Lorenzo, via della Mercanzia, ponte degli Spinola, piazza Campetto (arrivo)
Materie coinvolte
I temi affrontati durante dell’itinerario sono quelli della letteratura, della storia socio-politica, industriale e del calcio.
Descrizione
Una History Walk su Charles Dickens e il suo soggiorno nel 1840 a Genova, nella quale trova stretti legami con l’Inghilterra; i rapporti commerciali e industriali di fine Ottocento tra Genova e l’Inghilterra e la nascita di uno sport tanto amato dagli italiani: il calcio.
Genoa, the Cradle of Risorgimento
Visita guidata dedicata alla scuola secondaria di primo e secondo grado (triennio).
Tappe del percorso: piazza Fontane Marose presso imbocco via Garibaldi (partenza), Piccapietra, teatro Carlo felice, casa di Mameli, Caricamento-Raschiarino, casa di Mazzini (esterno via Lomellini, arrivo)
Materie coinvolte
I temi trattati all’interno dell’itinerario sono quelli della storia risorgimentale.
Descrizione
Da Mazzini e Garibaldi, da Mameli ai Mille, il Risorgimento è passato da Genova: scopriamone assieme, in inglese e non nella lingua patria, i protagonisti.
From Genoa to Pisa with Chaucer and Dante
Visita guidata dedicata alla scuola secondaria di secondo grado (biennio e triennio).
Tappe del percorso: piazza Fontane Marose presso imbocco via Garibaldi (partenza), chiesa delle Vigne, piazza San Matteo, chiesa di San Torpete, chiesa di san Salvatore (esterni), Campo Pisano (arrivo)
Materie coinvolte
I temi trattati all’interno dell’itinerario sono quelli della storia e della letteratura.
Descrizione
Il ruolo dei mercenari e delle galee genovesi nella Guerra dei Cent’anni, il commercio marittimo genovese nel Medioevo, il lavoro diplomatico di Chaucer, i rapporti tra Dante, Genova e Pisa, Branca Doria e Bernabò Visconti, la Battaglia della Meloria e molto altro ancora.