Uscite didattiche a Pavia
Pavia: antica capitale dei Longobardi, città della scienza, di leggende e fantasmi. Chaucer, Petrarca, Leonardo da Vinci, Einstein, Alessandro Volta… tanti protagonisti della cultura sono passati di qui. Scoprite le loro storie con le nostre indimenticabili visite guidate; potete scegliere tra storia, letteratura, scienza, musica… non solo in inglese, ma anche in spagnolo, francese e persino latino – scorrete verso il basso per vedere il repertorio di Pavia o prenotate una History Walk ora!
Non sapete cosa sono le Original History Walks®?
The Original History Walks® sono visite guidate in lingue straniere, della durata di un’ora e trenta. Esplorano temi diversi e approfondiscono materie scolastiche secondo la metodologia CLIL. Ogni passeggiata è associata a un programma di lavoro attentamente progettato, con attività da svolgere in classe prima e dopo la passeggiata, test compreso. Cliccate qui per saperne di più.
Il repertorio di Pavia
Svogliamo le uscite CLIL a Pavia non solo in inglese ma anche in spagnolo, francese e perfino latino: scorrete verso il basso.
- Volete che la vostra History Walk continui? Guardate le altre attività che potete fare in giornata a Pavia .
- Non solo a Pavia, ma anche nelle vicinanze! Scoprite le nostre History Walk a Voghera, Vigevano e Milano
- Cliccate qui per esplorare le città History Walks
Inglese
Streets of Pavia
Uscita didattica dedicata alle scuole secondarie di primo e secondo grado (biennio e triennio)
Tappe percorso: Ponte Coperto, Lungoticino Visconti (piccola terrazza sul fiume a destra del ponte) (partenza), piazza San Michele, corso Garibaldi, piazza della Vittoria, Duomo di Pavia (arrivo).
Materie coinvolte
I campi tematici toccati durante la History Walk sono quelli della storia e della storia dell’arte.
Descrizione
Un itinerario sulla fondazione di Pavia come città romana, che analizza l’assetto urbanistico a scacchiera, le teorie geometriche ed estetiche di Vitruvio e arriva all’Età Comunale e delle Signorie rinascimentali, che rivalutarono e promossero l’arte degli Antichi.
Legends and Ghosts of Pavia
Uscita scolastica dedicata alle scuole primarie e alle scuole secondarie di primo e secondo grado (biennio e triennio)
Tappe del percorso: Ponte Coperto, Lungoticino Visconti (piccola terrazza sul fiume a destra del ponte dandogli le spalle) (partenza), casa degli Eustachi, piazza San Michele, via San Sebastiano, Università degli Studi (arrivo).
Materie coinvolte
History Walk che affronta temi di storia.
Descrizione
Un viaggio per svelare Pavia attraverso le leggende del folklore locale, dal tempo degli Ostrogoti al Rinascimento.
Alma Mater – The Golden Age
Uscita didattica dedicata alle scuole secondarie di primo e secondo grado (biennio e triennio).
Tappe del percorso: Università degli Studi, ingresso principale (partenza), tutta la HW si svolge all’interno dei cortili storici dell’edificio universitario.
Materie coinvolte
History Walk che affronta temi storici: storia del diritto, della scienza, della medicina.
Descrizione
Una Walk che ci immerge nella storia dell’insegnamento, partendo dalle istituzioni educative presso la corte longobarda e dalla ‘Scuola di Pavia’ nell’epoca carolingia. Senza dimenticare i fondamentali contributi che ex professori e studenti dell’Università di Pavia hanno dato alla città e al mondo: da Cesare Beccaria e Dei delitti e delle pene a Girolamo Cardano e alle sue scoperte in campo medico e astronomico, da Lazzaro Spallanzani e la scoperta del sonar a Camillo Golgi e la nascita della neurologia.
Langobardorum in Ticino Vestigia: Epic of the Longobards
Uscita scolastica dedicata alle scuole secondarie di secondo grado (biennio e triennio).
Tappe del percorso: Ponte Coperto, Lungoticino Visconti (piccola terrazza sul fiume a destra del ponte) (partenza), Reggia di Alboino, San Michele, Broletto, chiesa di San Teodoro (arrivo).
Materie coinvolte
I campi tematici toccati durante l’itinerario sono il latino, la storia socio-politica e la storia medievale.
Descrizione
Una History Walk sulla storia e la mitologia dei Longobardi, ma anche sulle loro leggi e conversione religiosa. Un vero e proprio viaggio dai tempi dei popoli barbarici alla realtà della civilizzazione. Questa passeggiata didattica si può svolgere in inglese o in latino con traduzione consequenziale in inglese.
Federico Barbarossa
Uscita scolastica dedicata alle scuole primarie e alle scuole secondarie di primo e secondo grado (biennio e triennio)
Tappe del percorso: basilica di San Pietro in Ciel d’Oro (partenza), Palazzo Malaspina, Università degli Studi, Broletto, basilica di San Michele (arrivo).
Materie coinvolte
I campi tematici affrontati sono la storia socio-politica e la storia medievale.
Descrizione
Una Walk concentrata sui due modelli di civilizzazione in conflitto: il Comune e la monarchia. Ma anche un viaggio nelle radici medioevali dell’Italia moderna: dalla figura dell’imperatore nel Medioevo, al modello monarchico-feudale, per terminare con il modello comunale di governo.
Geoffrey Chaucer
Uscita didattica destinata alle scuole secondarie di primo e secondo grado (biennio e triennio).
Tappe del percorso: Castello Visconteo, lato piazza Castello (partenza), basilica di San Pietro in Ciel d’Oro, Giardini Malaspina, piazza Petrarca (arrivo).
Materie coinvolte
La Walk affronta i temi della letteratura, della filosofia e della storia.
Descrizione
Alla scoperta della vita di Chaucer in Lombardia nell’anno 1378: la corte Viscontea e l’ispirazione italiana dietro i Racconti di Canterbury, le opere di Boccaccio e la filosofia di Boezio in Chaucer.
Bricks & Mortar
Uscita didattica destinata alle scuole secondarie di primo e secondo grado (biennio e triennio).
Tappe del percorso: piazza della Vittoria presso Broletto (partenza), rovine Torre Civica, via dei Longobardi, ex chiesa di San Colombano, Università degli Studi (arrivo).
Materie coinvolte
I campi tematici affrontati durante la History Walk sono quelli dell’architettura, della storia dell’arte e della storia.
Descrizione
Una Walk incentrata sull’edilizia dal passato al futuro: dalla malta pozzolanica grecoromana alla malta di calce medievale, dalle fornaci alla temperatura di cottura del mattone romano, con uno sguardo all’avvenire, grazie alla bioedilizia.
Petrarch
Uscita didattica destinata alle scuole secondarie di primo e secondo grado (biennio e triennio). – DISPONIBILE DA MARZO 2021
Tappe del percorso: piazza Italia (partenza), basilica di San Pietro in Ciel d’Oro, Castello Visconteo, Università degli Studi, chiesa di San Zeno, via Malaspina (arrivo).
Materie coinvolte
I temi toccati durante l’itinerario sono quelli della letteratura e della storia.
Descrizione
Una Walk incentrata sulla figura di Petrarca, attraverso un excursus della sua vita: dall’infanzia, alla vita in Provenza e presso tre corti d’Europa, il suo rapporto con i Visconti. Dal Petrarca diplomatico, al Petrarca poeta, al padre di famiglia e persino nonno.
Gaetano Fraschini and the Risorgimento
Uscita scolastica destinata alle scuole secondarie di primo e secondo grado (biennio e triennio).
Tappe del percorso: Duomo di Pavia (sagrato) (partenza), interno del Duomo, piazza della Vittoria, Università degli Studi, Teatro Fraschini (esterno) (arrivo).
Materie coinvolte
La History Walk è incentrata sui temi della storia socio-politica, della musica, e della storia.
Descrizione
Una History Walk sull’appassionante storia del tenore Gaetano Fraschini, il favorito di Giuseppe Verdi, e sull’importante ruolo di aggregatore sociale del teatro lirico, per concludere con un interessante confronto tra i social networks oggi e l’Opera nell’Ottocento.
Volta vs Galvani
Attenzione! Non si effettua nei fine settimana.
Costo walk +2 euro/alunno per ingresso a Museo della Tecnica Elettrica.
Uscita didattica destinata alle scuole secondarie di secondo grado (biennio e triennio).
Questa History Walk si svolge all’interno del Museo della Tecnica Elettrica, strada Ferrata 3, uscita tangenziale “Istituti Universitari”, bus urbani n. 3 o 7 (dir. ospedali) dalla stazione ferroviaria.
Materie coinvolte
La Walk affronta temi tratti dalla fisica e dalla biologia.
Descrizione
Un viaggio all’epoca delle prime scoperte scientifiche legate all’elettricità: la Bottiglia di Leida, la macchina di Wimhurst, la controversia Volta-Galvani, l’invenzione della pila. Con qualche… elettrizzante accenno di letteratura gotica.
Electric Jobs
Attenzione! Non si effettua nei fine settimana.
Costo Walk +2 euro/alunno per ingresso a Museo della Tecnica Elettrica.
Uscita didattica destinata alle scuole secondarie di secondo grado (biennio e triennio)
Questa History Walk si svolge all’interno del Museo della Tecnica Elettrica, strada Ferrata 3, uscita tangenziale “Istituti Universitari”, bus urbani n. 3 o 7 (dir. ospedali) dalla stazione ferroviaria.
Materie coinvolte
Questa History Walk può permettere di accumulare ore di alternanza scuola-lavoro.
Descrizione
Alla scoperta delle incredibili opportunità di lavoro che l’industria elettrica ha creato nel passato, attraverso la seconda rivoluzione industriale; ma anche ciò che sta propiziando ora e nell’immediato futuro.
Albert Einstein
Attenzione! Non si effettua nei fine settimana.
Costo Walk +2 euro/alunno per ingresso a Museo della Tecnica Elettrica.
Uscita didattica destinata alle scuole secondarie di secondo grado (biennio e triennio).
Questa History Walk si svolge all’interno del Museo della Tecnica Elettrica, strada Ferrata 3, uscita tangenziale “Istituti Universitari”, bus urbani n. 3 o 7 (dir. ospedali) dalla stazione ferroviaria.
Materie coinvolte
La History Walk è incentrata sui temi della fisica e della storia.
Descrizione
Albert Einstein da adolescente a Pavia, la scienza dell’elettricità alla fine dell’Ottocento e le grandi scoperte del genio tedesco.
Botanical Enlightment
Attenzione! Non si effettua nei fine settimana.
Costo fisso 10 euro/alunno (settembre-febbraio) – 11 euro (marzo-giugno) per un minimo di 18 alunni e un massimo di 30 alunni/gruppo.
Uscita scolastica destinata alle scuole secondarie di primo e secondo grado (biennio e triennio).
Questa History Walk si svolge all’interno dell’Orto Botanico di Pavia, via Sant’Epifanio 14.
Materie coinvolte
History Walk dedicata alla scienza-biologica.
Descrizione
Un viaggio per scoprire come l’Università di Pavia e il suo istituto di botanica furono protagonisti della scienza durante l’Illuminismo, grazie alle idee di personaggi importanti come Spallanzani, Scopoli e Volta.
The Battle of Pavia
Uscita scolastica dedicata alle scuole secondarie di primo e secondo grado (biennio e triennio)
Tappe del percorso: basilica di San Teodoro, esterno (partenza), piazza della Vittoria, Castello Visconteo, basilica di San Pietro in Ciel d’Oro, esterno (arrivo)
Materie coinvolte
History Walk che affronta temi di storia.
Descrizione
Alla scoperta della battaglia che segna la fine della cavalleria medievale e introduce alle tecniche belliche dell’Età Moderna.
Spagnolo
Calles de Pavía
Uscita didattica dedicata alle scuole secondarie di primo e secondo grado (biennio e triennio)
Tappe del percorso: Ponte Coperto, Lungoticino Visconti (piccola terrazza sul fiume a destra del ponte) (partenza), piazza San Michele, corso Garibaldi, piazza della Vittoria, Duomo di Pavia (arrivo).
Materie coinvolte
I campi tematici toccati durante la History Walk sono quelli della storia e della storia dell’arte.
Descrizione
Un itinerario sulla fondazione di Pavia come città romana, che analizza l’assetto urbanistico a scacchiera, le teorie geometriche ed estetiche di Vitruvio e arriva all’Età Comunale e delle Signorie rinascimentali, che rivalutarono e promossero l’arte degli Antichi.
Leyendas y fantasmas de Pavía
Uscita scolastica dedicata alle scuole secondarie di primo e secondo grado (biennio e triennio)
Tappe del percorso: terrazza presso il Ponte Coperto, Lungoticino Visconti (partenza), Lungoticino Visconti, via San Sebastiano, Università degli Studi (arrivo).
Materie coinvolte
History Walk che affronta temi di storia.
Descrizione
Un viaggio per svelare Pavia attraverso le leggende del folklore locale, dal tempo degli Ostrogoti al Rinascimento.
Cristóbal Colón
Uscite didattica dedicata alle scuole secondarie di secondo grado (biennio e triennio).
Tappe del percorso: Ponte Coperto, Lungoticino Visconti (piccola terrazza sul fiume a destra del ponte), Casa degli Eustachi, piazza San Michele, ex chiesa di San Tommaso, Castello Visconteo, Università degli Studi (arrivo).
Materie coinvolte
Itinerario che tocca i campi tematici della storia, della geografia e della filosofia.
Descrizione
L’America fu veramente scoperta da un genovese o c’è un’altra versione di questa vicenda? A Pavia crediamo in una storia alternativa… Attività CLIL incentrata sulle scoperte geografiche di Colombo, sulla dignità dei popoli indigeni, sul dibattito attorno alla forma della Terra e sulla morte e sepoltura di Colombo.
La Batalla de Pavía
Uscita scolastica dedicata alle scuole secondarie di primo e secondo grado (biennio e triennio)
Tappe del percorso: basilica di San Teodoro, esterno (partenza), piazza della Vittoria, Castello Visconteo, basilica di San Pietro in Ciel d’Oro, esterno (arrivo)
Materie coinvolte
History Walk che affronta temi di storia.
Descrizione
Alla scoperta della battaglia che segna la fine della cavalleria medievale e introduce alle tecniche belliche dell’Età Moderna.
Francese
Fantômes de Pavie
Uscita scolastica dedicata alle scuole secondarie di primo e secondo grado (biennio e triennio)
Tappe del percorso: Università degli Studi, ingresso principale (partenza), Università degli Studi, via San Sebastiano, Casa degli Eustachi, Ponte Coperto (arrivo).
Materie coinvolte
History Walk che affronta temi di storia.
Descrizione
Un viaggio per svelare Pavia attraverso le leggende del folklore locale, dal tempo degli Ostrogoti al Rinascimento.
À travèrs les rues de Pavie
Uscita didattica dedicata alle scuole secondarie di primo e secondo grado (biennio e triennio)
Tappe del percorso: Ponte Coperto, Lungoticino Visconti (piccola terrazza sul fiume a destra del ponte), piazza San Michele, corso Garibaldi, piazza della Vittoria, Duomo di Pavia (arrivo).
Materie coinvolte
I campi tematici toccati durante la History Walk sono quelli della storia e della storia dell’arte.
Descrizione
Un itinerario sulla fondazione di Pavia come città romana, che analizza l’assetto urbanistico a scacchiera, le teorie geometriche ed estetiche di Vitruvio e arriva all’Età Comunale e delle Signorie rinascimentali, che rivalutarono e promossero l’arte degli Antichi.
La Bataille de Pavie
Uscita scolastica dedicata alle scuole secondarie di primo e secondo grado (biennio e triennio)
Tappe del percorso: basilica di San Teodoro, esterno (partenza), piazza della Vittoria, Castello Visconteo, basilica di San Pietro in Ciel d’Oro, esterno (arrivo)
Materie coinvolte
History Walk che affronta temi di storia.
Descrizione
Alla scoperta della battaglia che segna la fine della cavalleria medievale e introduce alle tecniche belliche dell’Età Moderna.
Latino
Langobardorum in Ticino Vestigia
Uscita scolastica dedicata alle scuole secondarie di secondo grado (biennio e triennio).
Tappe del percorso: Ponte Coperto, Lungoticino Visconti (piccola terrazza sul fiume a destra del ponte) (partenza), Reggia di Alboino, San Michele, Broletto, chiesa di San Teodoro (arrivo).
Materie coinvolte
I campi tematici toccati durante l’itinerario sono il latino, la storia socio-politica e la storia medievale.
Descrizione
Una History Walk sulla storia e la mitologia dei Longobardi, ma anche sulle loro leggi e conversione religiosa. Un vero e proprio viaggio dai tempi dei popoli barbarici alla realtà della civilizzazione. Questa passeggiata didattica si può svolgere in inglese o in latino con traduzione consequenziale in inglese.
Il repertorio di Voghera
Potete seguire le nostre uscite didattiche anche a Voghera, 35km di distanza da Pavia.
The Prisoners of Voghera
Uscita didattica dedicata alle scuole secondarie di primo e secondo grado (biennio e triennio)
Tappe del percorso: ex Ospedale psichiatrico, viale della Repubblica 88 (partenza), Castello Visconteo, piazza Duomo, chiesa di San Rocco, via Emilia (arrivo).
Materie coinvolte
History Walk che affrontati i temi della psicologia/psichiatria e della storia
Descrizione
Un itinerario tra la psicologia, la criminologia e i fenomeni mafiosi internazionali: dalle teorie di Cesare Lombroso a Franco Basaglia e alle terapie psichiatriche moderne, senza dimenticare la Casalinga di Voghera e il caffè… corretto Sindona.